Come di diventa autisti Uber e quanto si guadagna

Come diventare un autista Uber

Uber è un servizio, nato da una applicazione per smartphone, che consente agli utenti di usufruire di passaggi su autovetture con autista. Limitata al trasporto urbano, è al centro di furiose polemiche a causa della concorrenza (spietata) che fa ai tassisti. Come diventare autista Uber? E’ una domanda che si pongono coloro che riescono a intravedere le potenzialità del mezzo e che intendono sfruttare la rivoluzione Uber a proprio vantaggio.

Cosa fa un autista Uber

Per rispondere alla domanda “come diventare un autista Uber” è necessario conoscere come funziona il servizio. Uber è nata negli Stati Uniti da una idea di Garrret Camp. Una idea che si basa sull’utilizzo dello smartphone e della apposita applicazione. L’utente può chiamare dall’app l’auto Uber più vicina e utilizzarla come se fosse un taxi.

La novità di Uber, oltre all’ottimizzazione del rapporto tra passeggero e autista, che grazie all’app vengono messi in contatto più velocemente di quanto non accade con la classica chiamata telefonica, risiede nella possibilità per chiunque, in un contesto di liberalizzazione estrema, di diventare autista. Il concetto di autista Uber è singolare e in parte fumoso. Un autista Uber, infatti, nella  maggior parte dei casi non è un “tassista di professione” bensì una persona qualunque che, senza apposta licenza, offre un passaggio a pagamento a una terzo.

In realtà, anche Uber impone il possesso di una licenza, ma questa non ha nulla a che vedere con la licenza dei tassisti ed è in ogni caso svincolate dalle dinamiche i tassisti propriamente detti sono costretti a subire. In estrema sintesi, l’autista Uber è avvantaggiato (a livello burocratico) rispetto a un tassista. Chi vuole guadagnare con un Uber può scegliere tra due licenze:

  • Uber Black: l’autista è un professionista e la auto è quella del noleggio classico;
  • UberPop: l’autista è una persona comune.

La licenza Black assomiglia a quella dei tassisti. La licenza Pop, invece, no ed è molto semplice da ottenere. I requisiti infatti sono facilmente acquisibili e sono i seguenti:

  • Fedina penale pulita;
  • Patente di guida da almeno un triennio;
  • Non aver mai subito una sospensione della patente;
  • Auto intestata e immatricolata da meno di 9 anni, di dimensioni medie o grandi, capace di contenere almeno 4 passeggeri in tutta comodità;
  • Possesso di una polizza assicurativa anche con i passeggeri.

Per diventare un autista Uber è necessario iscriversi al sito, cliccare su “diventa un autista” e seguire la procedura. Questa comprende, oltre alla registrazione online, un colloquio telefonico con un rappresentante della compagnia, la condivisione di alcuni documenti (es. patente, assicurazione), il download dell’app e…. Basta, tutto qui.

Quanto guadagna un autista Uber

La risposta è: abbastanza, soprattutto se si considera questa attività come un secondo lavoro, un modo per arrotondare. Uber, infatti, trattiene solo il 20% di quanto guadagnano gli autisti, che – se escludiamo la benzina – non hanno spese aggiuntive. La chiamata per UberPop costa 2,5 euro, per il resto si pagano 0,49 euro al minuto.

Questo vuol dire che con una ora di guida si guadagnano 5,92 euro. Non una cifra incredibile, ma sufficiente se si considera questa attività come un modo per acquisire reddito aggiuntivo senza faticare più di tanto.