Diventare personale ATA: una guida esaustiva

Come diventare personale ATA

Molto spesso con il termine “personale ATA” si indica il vecchio mestiere del bidello. In realtà, di questa categoria fanno parte molte altre figure, come bibliotecari, custodi etc. ATA, infatti, è l’acronimo di Ausiliari, Tecnici, Amministrativi. In questi ultimi anni, lavorare come personale ATA è diventato un obiettivo per molti. Vuoi per la crisi economica e la conseguente necessità di un impiego stabili, vuoi l’importanza finalmente attribuita a questa professionalità, molti giovani e meno giovani si chiedono: come diventare personale ATA? Ecco una guida breve ma esaustiva.

I requisti per diventare personale ATA

La questione dei requisiti non è complicata…. Solo lunga. Il motivo di ciò risiede nella diversità dei ruoli che è possibile ricoprire, ognuno dei quali impone il possesso di determinati requisiti.

Chi intende candidarsi per operatore scolastico, per esempio, deve avere un semplice diploma di maturità. Ma chi, invece, vuole candidarsi come cuoco, deve possedere un diploma di qualifica professionale di Operatore di servizi di ristorazione nel settore cucina. Per farsi una idea più chiara e approfondita sui requisiti è possibile visionare la relativa pagina del sito del Miur.

Come diventare personale ATA? Il primo passo è selezionare una provincia di riferimento e scegliere trenta istituti in qualità di “destinazione gradita al candidato”. La domanda di iscrizione viene indicata con il nome di “allegato D1” se il candidato partecipa alla graduatoria per la prima volta. Se invece intende confermare il punteggio del triennio precedente, deve compilare l’ “allegato D2”. Entrambe le domande devono  inviate tramite raccomandata a un solo istituto entro la data stabilita dal decreto ministeriale. Infine, va inviato l’ “AllegatoD3”, esclusivamente per via telematica, contenente i trenta istituti graditi.

Come funzionano le Graduatorie ATA

Esistono due graduatorie.

Graduatorie provinciali permanenti. Si accede solo mediante concorso. L’unico criterio è rappresentato dai titoli. Il concorso è bandito di anno in anno dagli uffici scolastici regionali ed è riservato a coloro che hanno maturato due anni di servizio presso una o più scuole statali. Le graduatorie selezionano gli assunti a tempo indeterminato.

Graduatorie ed elenchi provinciali ad esaurimento. Sono create per gli incarichi annuali o temporanei. L’inserimento in questa graduatoria comporta inoltre l’inserimento automatico in quelle relativo ai circoli e ai singoli istituti. A questa graduatoria possono accedere anche coloro che hanno inoltrato la MAD, fermo restando che gli incarichi, se assegnati in due Province diverse, non sono cumulabili.