Quali sono i lavori online da casa in Italia?

Lavori online da casa

Qualche anno fa parte dell’intellighenzia all’apparenza più lungimirante assegnava a internet un ruolo salvifico, anche e soprattutto per il mondo del lavoro. Le persone avrebbero avuto più tempo per sé poiché i lavori online da casa avrebbero soppiantato quelli in ufficio o in fabbrica.

La storia ha fatto il suo corso, lavorare da remoto è possibile ma del mondo tutto rose e fiori promesso qualche anno fa non si ha traccia. Il rischio, per chi non riesce a scegliere bene o non può farlo, è lavorare come e più di quanto si farebbe in ufficio ma per pochi spiccioli. Di contro, va segnalata la possibilità di coltivare la propria professionalità e di guadagnare cifre più che decenti.

I lavori da casa che vanno evitati

Nella peggiore delle ipotesi, chi “lavora” su internet (le virgolette qui sono d’obbligo) si trova a praticare attività niente affatto qualificate, opache nello scopo e ambigue dal punto di vista normativo. Un esempio è dato da coloro che sono stati ingaggiati per fare click sui banner o spammare link facendo copia in colla. Per loro, un magro destino e qualche euro al mese, non di più.

E’ evidente che occorra rivolgersi ad altro. Che non è sicuramente il trading. E’ un’attività sufficiente nobile, sia chiaro, ma non può essere annoverato tra i lavori online da casa (qui una spiegazione del perché il trading online sia tutta un’altra cosa).

Lavorare da casa e guadagnare

L’unico modo per guadagnare con il telelavoro è cercare lavori online da casa che richiedano una certa professionalità. Nuove professioni, che magari abbiano in internet non solo un canale di intermediazione ma anche il proprio fondamento. Ecco qualche esempio

Webmaster. E’ colui che realizza un sito. Cura la parte tecnica, spesso anche grafica, più raramente testuale.

SEO Consultant. La Search Engine Optimization è una disciplina che, per quanto poco esatta, è necessaria per poter sopravvivere online. I SEO Consultant curano il posizionamento dei siti nei motori di ricerca, cercando in maniera organica (ossia con la sola forza dei contenuti) di aumentare la visibilità.

SEO Copywriter. E’ il caro vecchio copywriter, con l’unica differenza che scrive contenuti esclusivamente per l’online e che adotta le tecniche di ottimizzazione.

Web Marketer. E’ l’esperto di web marketing, una materia veramente complessa e che fa uso di strumenti e piattaforme in continua evoluzione.

Venditore. E’ un mestiere che non muore mai e che, anzi, ha trovato nuova linfa nel mondo digital. Internet offre nuovi canali, nuovi modi per vendere (può a misura di cliente), nuovi prodotti.

In quasi tutti i casi, è previsto un contatto con un datore di lavoro o con il cliente. Soprattutto con quest’ultimo. Infatti, la modalità che si sposa meglio con il web è proprio quella del libero professionismo, che comunque richiede un minimo di debriefing. L’associazione tra freelance e internet potrebbe essere oggetto di dubbi ma che è ormai un dato di fatto.